Case history
56ª ECE – European Commodities Exchange.
Scenario
A ottobre 2016 Torino ha ospitato per due giorni la 56ª edizione della Borsa Europea del commercio che, in 11.000 mq di fiera, ha riunito 3000 operatori altamente qualificati del settore delle commodities agroalimentari, provenienti da 56 paesi. Questo evento annuale rappresenta a livello europeo il principale momento di incontro e confronto di produttori, trasformatori, commercianti, importatori ed esportatori di cereali, operatori dei servizi connessi, analisti di mercato, mediatori, aziende di logistica marittima, trasporto su ruota e su rotaia, servizi bancari e assicurativi.
La Sfida
Un team multidisciplinare ha curato l’intera progettazione e organizzazione dell’evento, ottenendo risultati di rilievo nella storia internazionale della Borsa. Partendo dall’analisi del settore, si sono seguite la realizzazione dell’area espositiva, la gestione commerciale degli spazi e la finalizzazione di importanti partnership economiche a livello europeo. La strategia di comunicazione e promozione è stata modellata adattandosi all’evolversi del mercato, coniugando le esigenze del committente con gli interessi degli operatori coinvolti.

20° Premio Assorel – Premio Comunicazione per la valorizzazione del patrimonio artistico e territoriale: Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

18mo Premio Assorel – Comunicazione per la valorizzazione del patrimonio artistico e territoriale #elbamovie – L’eredità di Napoleone

18mo Premio Assorel – Comunicazione dalla e per la Pubblica Amministrazione #elbamovie – L’eredità di Napoleone

16mo Premio Assorel – Pubblica Amministrazione Museo Casa Enzo Ferrari. Se lo puoi sognare, lo puoi fare

16mo Premio Assorel – Comunicazione PA – Menzione Speciale Pubblica Amministrazione Torino – Lione. Gestire la comunicazione ad alta velocità
